
vediamo se qualcuno mi aiuta a riflettere.....
Sto progettando un corso di storia e m'è venuto in mente di trattare dei falsi storici (donazione di Sutri, Protocolli dei savi di Sion, ecc.), però mentre pensavo il pensiero è esploso, perché mi sono accorto che ci sono i falsi falsi, i falsi veri, i veri falsi, ed è andato oltre la storiografia, per entrare nel campo della logica, dell'epistemologia, della retorica.
Per iniziare:
1.accanto a verità e menzogna ci sta la finzione. What's it?
2. che relazione c'è tra verità, menzogna e finzione?
3. perché i fingitori (ad esempio i romanzieri) sono più accreditati dei veritieri (ad esempio gli scienziati?)
4. che c'entra la filosofia? Non è forse anch'essa finzione, come la letteratura (in the beginning Platone...)?
5. infine (?) quale è il ruolo della finzione nella storia?
Attendo di leggere le vostre opinioni. Che il brein storming abbia inizio
